Dettaglio
Estremi cronologici1972-1981
Consistenza2276 opere
Descrizione contenutofigurini, disegni e schizzi, tecnica mista su carta con applicati, nella maggiore parte dei casi, campioni di tessuti
Storia archivistica/ giuridicaLaureato in architettura presso il Politecnico di Milano, già a partire dal 1970, collabora con Walter Albini disegnando collane, cinture ed accessori. Contemporaneamente lavora con Cristiane Balley, Elio Fiorucci e per la azienda di impermeabili Sangiorgio. Nel 1974 si associa con Franco Mattioli e dal loro sodalizio, che si protrarrà fino al 1999, nasce nel 1978 la azienda Gianfranco Ferrè S.p.A. Al 1976 risalgono le creazioni per il marchio Baila, seguite nel 1978 dalla nascita della linea Ketch, che si contraddistingue per il suo stile casual e giovanile, cui si aggiunge la linea Oaks. Nello stesso anno presenta la prima collezione femminile di Prět-à-Porter, cui segue, nel 1982, quella maschile per cui lancia anche una linea di accessori. Nel 1984 vengono distribuite le linee di accessori e di profumi femminili. Nel 1986 Ferrè esordisce nell’Alta Moda riscuotendo un enorme successo, tanto che la celeberrima maison francese Christian Dior, gli affida, nel 1989, la sua direzione artistica. Nel 1998, torna a dirigere la sua azienda e ne trasferisce la sede alla ex Gondrand, in cui confluiscono otto linee di abbigliamento ed accessori. I mercati giapponesi e statunitensi vengono ben presto conquistati e, a partire dal 1997, si ampliano anche i rapporti con i vari partner industriali tra cui la Marzotto la Itierre e la Mondianpelli.
Nel 2000 Ferrè dona alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti 32 suoi abiti tra i più famosi delle sue collezioni; nel 2002 la società omonima viene acquistata dalla IT Holding di Tonino Perna e lo stilista ne diventa il direttore artistico.
I disegni e schizzi sono stati donati con atto pubblico nel 1982 dall’autore
Condizioni che regolano l'accessoIl fondo pubblico è interamente consultabile.
Qualificastilista
Dati anagrafici1944 / 2007
Sigla per citazioneGFER
Irene Danelli, scheda Gianfranco Ferrè in “Il Rosso e il nero. Figure e ideologie in Italia 1945-1980”, a cura di Gloria Bianchino e Arturo Carlo Quintavalle, catalogo della mostra, Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta, 1999-2000, Milano 1999, pp. 220-221
“Nove100 Arte, fotografia, architettura, moda, design”, catalogo della mostra, Palazzo del Governatore, Galleria S. Ludovico, Salone delle Scuderie, Parma 16 Gennaio-25 Aprile 2010, Milano 2010