Dettaglio

FONDO
FONDO
Denominazione del Fondo ArchivisticoFerrè, Gianfranco
Estremi cronologici1972-1981
Consistenza2276 opere
Descrizione contenutofigurini, disegni e schizzi, tecnica mista su carta con applicati, nella maggiore parte dei casi, campioni di tessuti
Storia archivistica/ giuridicaLaureato in architettura presso il Politecnico di Milano, già a partire dal 1970, collabora con Walter Albini disegnando collane, cinture ed accessori. Contemporaneamente lavora con Cristiane Balley, Elio Fiorucci e per la azienda di impermeabili Sangiorgio. Nel 1974 si associa con Franco Mattioli e dal loro sodalizio, che si protrarrà fino al 1999, nasce nel 1978 la azienda Gianfranco Ferrè S.p.A. Al 1976 risalgono le creazioni per il marchio Baila, seguite nel 1978 dalla nascita della linea Ketch, che si contraddistingue per il suo stile casual e giovanile, cui si aggiunge la linea Oaks. Nello stesso anno presenta la prima collezione femminile di Prět-à-Porter, cui segue, nel 1982, quella maschile per cui lancia anche una linea di accessori. Nel 1984 vengono distribuite le linee di accessori e di profumi femminili. Nel 1986 Ferrè esordisce nell’Alta Moda riscuotendo un enorme successo, tanto che la celeberrima maison francese Christian Dior, gli affida, nel 1989, la sua direzione artistica. Nel 1998, torna a dirigere la sua azienda e ne trasferisce la sede alla ex Gondrand, in cui confluiscono otto linee di abbigliamento ed accessori. I mercati giapponesi e statunitensi vengono ben presto conquistati e, a partire dal 1997, si ampliano anche i rapporti con i vari partner industriali tra cui la Marzotto la Itierre e la Mondianpelli.
Nel 2000 Ferrè dona alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti 32 suoi abiti tra i più famosi delle sue collezioni; nel 2002 la società omonima viene acquistata dalla IT Holding di Tonino Perna e lo stilista ne diventa il direttore artistico.
I disegni e schizzi sono stati donati con atto pubblico nel 1982 dall’autore

Condizioni che regolano l'accessoIl fondo pubblico è interamente consultabile. 
SOGGETTO PRODUTTORE
Soggetto produttore (nome proprio)Ferrè Gianfranco
Qualificastilista
Dati anagrafici1944 / 2007
Sigla per citazioneGFER
STRUMENTI DI CORREDO
Strumenti di corredoSono presenti schede tecniche singole cartacee, suddivise in collezioni stagionali.
BIBLIOGRAFIA
Bibliografia“Italian Fashion Designing. 1945-1980”, catalogo della mostra, Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta, 1987, Parma 1987 (CSAC, Università di Parma, Quaderni 69)
Irene Danelli, scheda Gianfranco Ferrè in “Il Rosso e il nero. Figure e ideologie in Italia 1945-1980”, a cura di Gloria Bianchino e Arturo Carlo Quintavalle, catalogo della mostra, Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta, 1999-2000, Milano 1999, pp. 220-221
“Nove100 Arte, fotografia, architettura, moda, design”, catalogo della mostra, Palazzo del Governatore, Galleria S. Ludovico, Salone delle Scuderie, Parma 16 Gennaio-25 Aprile 2010, Milano 2010


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.