Dettaglio

FONDO
FONDO
Denominazione del Fondo ArchivisticoFondi antiquari di stampe fotografiche
Estremi cronologici1855-1920 c.
Consistenzan. 145 scatole e cartelle di albumine di paesaggio, vedute urbane e riproduzioni d’arte (contenuto stimato: c. 12.000 pezzi); n. 6 scatole di ritratti in formati storici (contenuto stimato: c. 3000 pezzi); n. 30 lastre per lanterna magica; 37 rullini
Descrizione contenutoIl fondo è composto da stampe di vario formato e realizzate con le differenti tecniche fotografiche in uso dalla metà dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Storia archivistica/ giuridicaLe prime acquisizioni di stampe ottocentesche, per le raccolte di quello che allora si chiamava Centro Studi e archivio della Fotografia, risalgono alla metà degli anni Settanta. L’intenzione era quella di formare una collezione il più possibile rappresentativa della produzione fotografica delle origini, italiana e non solo, che includesse tutti i generi e le tipologie, senza gerarchie, conservando ove possibile l'organizzazione di origine dei materiali intesi come tasselli essenziali di un sistema della comunicazione e del racconto per immagini, oltre che di interesse antropologico. Dunque i dagherrotipi e gli ambrotipi, le stampe di paesaggio su carte all’albumina e carte salate di grande formato, la ritrattistica di studio, gli album di viaggio e di famiglia composti dapprima con cartes-de-visite e accurate stampe uscite dagli atelier e successivamente con immagini realizzate da un numero sempre più ampio di soggetti, a testimoniare le differenti declinazioni di utilizzo che il mezzo fotografico assume nello svolgersi dei decenni. La raccolta restituisce quindi un quadro particolarmente esaustivo delle modalità di circolazione delle immagini fotografiche in Italia, e della produzione europea ed extraeuropea che a vario titolo andava a comporre le raccolte familiari, gli album di viaggio, le collezioni di appassionati e studiosi d’arte, di architettura, di antropologia. Questo fondo, distinto solo per esigenze catalografiche e conservative dai nuclei di dagherrotipi e ambrotipi, dalle stereofoto e dal fondo di album fotografici, viene regolarmente incrementato da donazioni ed acquisizioni, tra le quali ricordiamo almeno per interesse e consistenza il blocco di riproduzioni di monumenti e opere d’arte italiana ed un importante nucleo di album e fotografie ottocentesche del Medio Oriente.
Condizioni che regolano l'accessoL'accesso al fondo è differenziato in base allo stato di conservazione e catalogazione. I negativi sono esclusi dalla consultazione diretta.
OPERE
Collegamento operaC204756P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC210267P
Oggettoraccolta fotografica
OPERE
Collegamento operaC208798P
Oggettoserie fotografica
OPERE
Collegamento operaC210268P
Oggettoserie fotografica
OPERE
Collegamento operaC210269P
Oggettoserie fotografica
OPERE
Collegamento operaC204753P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC208131P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC210024P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC208553P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC208572P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC210025P
Oggettoalbum
OPERE
Collegamento operaC210833P
Oggettoraccolta fotografica
OPERE
Collegamento operaC204721P
Oggettoraccolta fotografica
OPERE
Collegamento operaC208627P
Oggettoserie fotografica
OPERE
Collegamento operaC208798P
Oggettoserie fotografica
OPERE
Collegamento operaC600023P
Oggettoraccolta fotografica
OPERE
Collegamento operaC201049P
Oggettoalbum

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.