Museo Anatomico Veterinario "A. Lemoigne"

Lemoigne Veterinary Anatomical Museum

Il Gabinetto di Zootomia nasce insieme alla Scuola di Veterinaria nel 1845. Il primo direttore della Scuola affida il compito di allestire preparati anatomici, con scopo didattico, all’anatomista Dott. Alessio Lemoigne. Nel 1857 il Gabinetto di Zootomia conta ben 191 preparati di vari mammiferi; l’anatomista arricchisce la collezione di pezzi unici e forma allievi che lo emulano nell’arte della dissezione.  Attualmente il Museo Anatomico Veterinario conserva 685 preparati anatomici, normali e teratologici, prodotti nel XIX e XX secolo. L’esposizione è composta da preparati a secco naturali ed artificiali, da pezzi allestiti per corrosione dopo iniezione con acetato di vinile e da modelli di cartapesta. Il Museo negli ultimi anni si è arricchito grazie ad importanti donazioni: un’opera in gesso raffigurante un cavallo a grandezza naturale dell’artista Piero Sbarluzzi (2011) e una collezione ornitologica di 165 preparati di uccelli dei territori del Po del medico veterinario Massimiliano Albertoni (2013).
The old room of veterinary dissections and the School of veterinary science were both founded in 1845. Pietro Delprato, Professor of veterinary Medicine, was the first director of the School. He entrusted the anatomist Alessio Lemoigne with anatomic preparations having prevailing didactic aim. The collection was housed in the rooms of San Vitale Garden and in 1857 it numbered 191 preparations of various mammals. In the same year, Professor Alessio Lemoigne was named as the new director of the old room Museum of veterinary dissections. Professor Lemoigne enlarged the collection with unique specimens and trained students who imitated his ability to dissect animals (one of his students, Professor Clemente Papi, after having moved to Bologna, founded the veterinary anatomical Museum of  the University of Bologna in 1882). The veterinary anatomical Museum is located in the Department of medical-veterinary Sciences, Via del Taglio No.10. It houses 685 anatomical preparations, both normal and teratological, dating back to the 19th and 20th centuries. These preparations include the collection bought from the School of Modena in 1964. On display are natural and artificial specimens prepared with the “dry” technique, items prepared  through corrosion after injection with vinyl acetate and some papier-mâché models. In 2011 the artist Piero Sbarluzzi from Pienza (Siena) donated a stunning plaster cast of a life-sized anatomical model of a horse to the veterinary anatomical Museum. In 2013 the objects in the care of the Museum grew again. In fact, a precious ornithological collection of 165 preparations of birds typical of the Po area was donated by the veterinary surgeon Massimiliano Albertoni. 

Sezioni

Preparati osteologici

Preparati osteologici

Preparati miologici

Preparati miologici

Preparati di organi e calchi di organi

Preparati di organi e calchi di organi

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.